18 Dicembre 2024
8' di lettura
Dorgali - In occasione de sos 160 annos dae sa nàschida de su poeta e mastru elementare durgalesu Zuanni Mulas, connotu comente Don Zuanni, sa Biblioteca Cumonale, chi juchet su nùmene suu, at fatu una gara po pipios e pitzinneddos inue depiant bortare in italianu sete poesias suas.
Don Zuanni fit naschiu su dechennove de Sant’Andria de su 1864. Su babbu, Don Tzitzu Mulas, fit unu mastru elementare bènniu dae sa bidda de Bono a travallare in Durgali e si fit cojuau chin Mallena Patteri. Zuanni aiat fatu su Ginnàsiu e s’iscola Normale in Nùoro e fit diventau mastru de iscola, e in totu sa vida sua est istau bene chertu dae sos pipios. In su 1888 s’est isposau chin Zoseppa Mesina, nuoresa, e at àpiu ses fizos, ma bàtoro fini mortos a minores. L’aggradat meda sa cumpanzia chin una bona tassa de binu.
Amante de sa poesia, fachet pubblicare su primu libreddu in limba durgalesa, de 85 pàzinas e intitolau Riflessos, in su 1906 dae sa Tipografia Ubaldo Satta de Sassari. Custu libreddu est istau ristampau in su 1962 dae una tropa de amicos, chi biviant in Roma, e in su 1995 dae su sotziu culturale Don Milani. Sas poesias de Don Zuanni allegant de sa vida sua, de sos contos e de sa zente de Durgali, de sa tropa de sos cumpanzos chi paris in magasinu che colant meda tempus.
Sua est peri sa cumèdia Zia Bennarda unu contu de sa vida durgalesa in cussos annos.
Su trinta de su mese colau in sa sala de via F.lli Cervi, sont istaos premiaos sos pipios e pitzinneddos chi menzus ane bortau in italianu sas poesias de Don Zuanni, in presèssia de sa sìndica Angela Testone, sa cumisione (Gonario Carta Brocca, Vannina Mulas, Luccia Spanu e Maria Mereu), babbos, mammas, mannois e mannais. Sa pròpia die Gianni Sagheddu at tocau sa ghitarra e cantau sas poesias de Don Zuanni, e sa zente at fatu meda zaculimanu.
Claudia Piras a fatu duos laboratòrios inue ane pintau sa vida de Don Zuanni e sas poesias de su cuncursu. A concruos de totu custu travallu est istau istampau unu bellu libreddu chi sa biblioteca at dau a totu sos pipios chi ant partetzipau a sos laboratòrios e a su cuncursu de bortadura.
Sos ateros joviadorzos de sa Biblioteca Cumonale sont: Jovia 12 de su mese de Nadale a manzanu, azudu a su lezinzu “Storie in tasca”, po sos pitzinnos de deche crasses de s’iscola Secundària de primu gradu de Durgali;
Lunis 23 de su mese de Nadale a manzanu, laboratòriu de Nadale “Babbo Natale dal camino”, po sos pipios minoreddos de s’iscola de s’Infanzia;
Sàpadu 28 de su mese de Nadale a manzanu, laboratòriu de Nadale “Befana cretina a chi?”, po sos pipios de s’iscola Primària.
In cuestu artìculu de S’Ortobene bos presentamus tres de sas sete poesias de Don Zuanni chi ant bortau e pintau sos pipios.
Sos Bibliotecarios
Maria Antonietta Bacchitta e Gabriele Altea
Le poesie tradotte dai bambini.
Far conoscere alle nuove generazioni il fascino della poesia in sardo, con questo obiettivo è partito il progetto sulla poesia dorgalese della Biblioteca Comunale “Giovanni Mulas” di Dorgali. L’iniziativa è nata per celebrare i 160 anni dalla nascita di Giovanni Mulas (Don Zuanni, 1864-1945), poeta a cui è intitolata la Biblioteca e ha coinvolto centocinquanta tra bambini e ragazzi, decine di insegnanti, nonni, genitori e parenti.
Il percorso ha avuto inizio a ottobre con due laboratori guidati dall’artista Claudia Piras, in cui i bambini hanno realizzato una biografia a fumetti della vita del poeta e hanno illustrato alcune sue poesie. La Biblioteca ha anche indetto un concorso di traduzione dal dorgalese all’italiano delle stesse poesie. Da questi lavori è venuto alla luce un libricino donato a tutti i bambini e i ragazzi coinvolti. L’iniziativa – scrivono i bibliotecari – «è in linea con le caratteristiche di ogni Biblioteca: libera, intergenerazionale, innovativa, mutevole, attenta all’attualità come alle tradizioni. La Biblioteca di ciascuna e ciascuno di noi».
Di seguito la traduzione delle tre poesie scelte per questa pagina (sulle sette a cui è stato dedicato il progetto nel suo complesso).
Dorgali
Sedet in pes de Bardia, pagu attesu
dae su mare opalinu, e hat de fronte,
zigantes tra larghissimu orizzonte,
Mont’Albo, s’Ortobene ei s’Orgolesu.
Li riet su sole d’oro e l’est i’ mesu
garrula de perenne abba una vonte;
creschet s’aranzu, s’ulumu, e a monte
ingranit su listincu d’oro accesu.
Hat buscos e pastura, una ricchesa
disvelantesi ancora a frore ‘e terra
e binos dignos de regale mesa;
fizzos chi s’aspru logu ‘ortana in serra
de ridente coltura, e chin fieresa
ischin bincher o morrer oje in gherra.
Dorgali, 1915
Dorgali
Poesia tradotta dalla classe 3^B scuola Primaria via Lamarmora
(Insegnante Antonella Basolu, a cura di Tanuccia Bacchitta)
Siede ai piedi del Monte Bardia, non lontano
dal mare opalino, e ha davanti
giganti in un ampio orizzonte,
il Monte Albo, l’Ortobene e i monti di Orgosolo.
Le sorride il sole d’oro, e ha nel mezzo
una vivace sorgente d’acqua perenne;
cresce l’arancio, l’olmo, e nel monte
matura il lentisco che brilla come oro.
Possiede boschi e pascoli: una ricchezza
che appena si svela dalla terra
e i vini degni di una mensa regale;
ha figli che trasformano il luogo aspro in un posto fertile
di colture ridenti, e con fierezza
sanno vincere e morire oggi in guerra.
Dorgali, 1915
In sa naschida de Peppina
Caru fruttu de s’amore
benniu a vida a tarda luna,
ti surridat sa fortuna,
nè iscas mai ‘it’est dolore!
Che lizzu o dalia in fiore,
senza macula peruna,
mai oscuret umbra bruna
su purissimu candore!
Sembre bona ed amorosa,
una prachida fiamma
ti risplendat in su coro;
e sies, manna ed isposa,
de caru babbu e de mamma
su grande cunfortu issoro!
10 novembre 1944
Per la nascita di Peppina
Poesia tradotta dalla classe 3^E scuola secondaria di primo grado
(Insegnante Valentina Schirru)
Dono stimato d’amore,
venuta al mondo da sposi in tarda età,
ti sorrida la fortuna
e non abbia a conoscere cos’è il dolore.
Come giglio e dalia in fiore,
senza macchia alcuna,
mai ombra tenebrosa
oscuri il tuo purissimo candore.
Tu buona e amabile,
una fiamma discreta
risplenda sempre nel tuo cuore.
Tu grande e sposa,
dell’amato babbo e di mamma
sia sempre il loro più grande conforto.
10 novembre 1944
A Anna Maria Papa
Iscorat travuntana su leone
e tucat a su monte Anna Maria,
iscurta, istrazzolada, illivrinia,
rosicand’unu pizzu de immisone.
Tenet sutta su brazzu unu serrone
de cana, unu loreddu, un’ortulia,
e surcat, surcat supra sa iddighia
che fantasma in istrana visione.
Andat, sicura martire, e che perdet
sas ungras de sos pes e si chimentat
sa carena i’ su boscu aspru e reverde.
Non timet, non pranghet nen lamentat,
ma ricambiat sa linna in soddos trese
de tumbada e amarissima pulenta.
A Anna Maria Papa
Poesia tradotta da Luisa Fancello – classe 5^A scuola Primaria via Lamarmora
In una giornata di vento freddo
che fa tremare anche il leone,
Anna Maria sale al monte,
scalza, con i vestiti stracciati, infreddolita
rosicchiando un pezzo di pane d’orzo.
Tiene sotto il braccio una vecchia roncola,
una fune e uno straccetto
e cammina, cammina sopra la brina
come un fantasma dentro un incubo.
Vaga, poverina, perdendo le unghie dei piedi
e ferendosi il corpo nel fitto bosco pieno di spine.
Non teme, non piange e non si lamenta
ma scambia la legna con tre soldi
di polenta amara e andata male.