
2 Aprile 2025
3' di lettura
A Nuoro sta per nascere una comunità integrata (o RSA) per anziani. Il 17 marzo scorso, il Commissario del Comune, Giovanni Pirisi, con provvedimento unico, «ha autorizzato la ditta Sereni Orizzonti 1 Spa, alla realizzazione di una comunità alloggio per anziani da 16 posti letto di cui alla delibera 38 14 del 2018 e di 2 comunità integrate per anziani da 30 posti letto cadauna nell’immobile sito in Nuoro – Via dell’Industria Snc… La presente autorizzazione è soggetta al rispetto di tutte le eventuali prescrizioni e condizioni indicate nelle note allegate, nonché delle prescrizioni generali imposte dalle vigenti norme e dai regolamenti comunali in materia di comunicazione di inizio lavori, termini di durata dei lavori, comunicazione di fine lavori e dichiarazione di agibilità, comunicazione dell’impresa esecutrice, nonché di ogni altra disposizione normativa applicabile. La presente determinazione costituisce ad ogni effetto titolo unico per la realizzazione dell’intervento sopra indicato».
Dopo decenni di attesa forse si sta per arrivare al dunque. Sereni Orizzonti è una società seria, operante in tutto il territorio nazionale e pure all’estero, compresa la RSA di Macomer. Nulla da dire in merito a competenze ed esperienza profusa nel centinaio di strutture realizzate e gestite. Leggendo le linee guida del servizio sanitario viene chiarito che: «La comunità integrata per Anziani (ex Casa Protetta) è una struttura residenziale destinata ad accogliere anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate non curabili a domicilio e ad erogare prestazioni di natura assistenziale, relazionale, assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere dell’anziano ospitato».
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono invece «strutture a carattere residenziale che forniscono supporto a soggetti non autosufficienti, attraverso attività di socializzazione e di assistenza infermieristica e riabilitativa». L’accesso a tali strutture è subordinato al parere positivo dell’Unità Valutativa Territoriale (UVT ASL) «tramite formale parere e/o autorizzazione all’inserimento, all’interno del quale è indicato il livello assistenziale e la durata dell’inserimento, prorogabile dalla medesima UVT».
Tra Comunità Alloggio e Comunità Integrata/RSA Sereni Orizzonti gestirà 76 posti letto.
Una risposta positiva ad attese e bisogni in vertiginoso aumento. Visti i precedenti non è esagerato parlare di miracolo.
Una perplessità comunque resta. Via dell’Industria si trova nella Zona Industriale di Pratosardo ed il lotto individuato (all’incirca 4000 mq) è subito dopo la sede dell’Arst. Una zona industriale ha una vocazione e destinazione ben diversa da quella di una struttura socio-sanitaria. Si poteva trovare una locazione più adatta? Certamente sì. Aree pubblico/private atte a questo scopo ci sono in abbondanza. La perplessità riguarda questi anziani costretti a convivere con capannoni, deserti o meno, in una zona nata industriale ed oggi difficile da catalogare cosa sia o voglia essere. Doveroso, comunque precisare, che l’area prescelta era destinata a servizi e dunque non vi è stata nessuna forzatura procedurale o variazione di destinazione d’uso.