13 Dicembre 2024
3' di lettura
Una parabola professionale lo ha portato dal centro Sardegna a dirigere uno degli uffici strategici per valutare gli investimenti stranieri nel nostro paese. Da Orani a Roma Bernardo Argiolas allunga la brillante tradizione di giuristi cresciuti in Barbagia, da Salvatore Satta ad Antonio Pigliaru oltre ad altri famosi penalisti.
Trenta anni fa, appena raggiunta la maturità scientifica presso il Liceo Fermi di Nuoro, decise di intraprendere la carriera giuridica a Roma dove si è laureato in Giurisprudenza alla Sapienza col massimo dei voti e la lode nel 2000.
Allievo di Sabino Cassese, nel 2004 si è specializzato in Diritto pubblico europeo e ha conseguito il dottorato in Diritto amministrativo presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla negoziazione interistituzionale. Dal 2020 in servizio alla presidenza del Consiglio dei ministri, nel 2022 è stato nominato coordinatore dell’Ufficio per le attività propedeutiche all’esercizio dei poteri speciali, la cooperazione europea, lo studio e l’analisi degli investimenti dei settori strategici (Ufficio Golden power).
L’Ufficio dell’avvocato Bernardo Argiolas ha come fine salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in ambiti ritenuti strategici e di interesse nazionale, poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché in alcuni ambiti ritenuti di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti, la sicurezza alimentare e delle comunicazioni. Golden Power segue anche i media, il trattamento o l’archiviazione di dati, le infrastrutture aerospaziali, di difesa, elettorali o finanziarie, e le strutture sensibili, nonché gli investimenti in terreni e immobili fondamentali per l’utilizzo di tali infrastrutture; l’intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori, la cybersicurezza, le tecnologie Aerospaziali, di difesa, di stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare, nonché le nanotecnologie e le biotecnologie.
Il giurista di padre oniferese e madre oranese cresciuto nel paese di Nivola inoltre è rappresentante italiano nel Gruppo di esperti in materia di controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione Europea. Dal 2014 al 2020 ha lavorato per l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ed è stato Direttore dell’Ufficio Vigilanza e sanzioni. In precedenza dal 2009 al 2014 ha prestato servizio presso il Servizio giuridico dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, l’Agcom. Dal 2001 svolge attività di docenza universitaria ed è autore di diversi articoli in tema di diritto pubblico dell’economia e di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. Nel suo curriculum anche un master in Management e politiche delle amministrazioni pubbliche alla Luiss-Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Nella sua intensa attività scientifica Argiolas ha svolto periodi di ricerca a Parigi (2000), a Oxford (2004), a Heidelberg (2005).
Con la presidenza del Consiglio Bernardo Argiolas si occupa di poteri speciali per la difesa degli interessi nazionali, un ruolo chiave in un periodo storico in cui le multinazionali ambiscono al controllo dei settori strategici e spesso minacciano la ricerca del bene comune.