
24 Settembre 2025
7' di lettura
La lettura come strumento per riconnettersi con i luoghi e le comunità, promuovendo valori come il rispetto del paesaggio e delle differenze. Con questo obiettivo martedì 23 settembre dall’Orto Botanico di Cagliari prende il via la seconda edizione di “Leggere il paesaggio”, progetto di promozione della lettura organizzato dall’associazione Teatro Botanico con la direzione artistica della regista Claudia Pupillo.
Giunto alla seconda edizione, “Leggere il paesaggio” proporrà sino a novembre una quindicina di incontri tra presentazione di libri, spettacoli e momenti dedicati alle scuole, muovendosi, a Cagliari, anche tra il Parco di Molentargius o il Colle di Buoncammino, toccando poi paesi come Pau e Simaxis Villurbana, sino al carcere di Badu ‘e Carros, a Nuoro. Tantissimi sono gli ospiti in arrivo, tra cui l’attore e regista Marco Baliani, l’esploratore Franco Michieli, l’insegnante guida dell’Associazione per la meditazione di consapevolezza Neva Papacrhirstou, il fotografo naturalista Domenico Ruiu, il sociologo Mauro Ferrari, l’illustratrice Camilla Pintonato.
«Il nostro progetto vuole invitare a un ascolto attivo del territorio e delle sue narrazioni, con l’obiettivo di colmare la distanza tra il centro e le periferie e creare occasioni di dialogo uniche – afferma Claudia Pupillo – È per questo che i nostri appuntamenti sono itineranti e propongono anche trekking letterari e incontri nelle carceri».
Dopo le anteprime di agosto e settembre, con una conferenza-spettacolo nello Spazio Ilisso di Nuoro dedicata a Salvatore Fancello e una giornata pensata per i bambini nei Giardini Pubblici di Cagliari, il 23 settembre si entra dunque nel vivo della ricca programmazione. L’appuntamento è alle 16 all’Orto botanico dove Mauro Ballero, già direttore di questo spazio, presenterà il suo libro Piante aromatiche in Sardegna (Ilisso 2024) che consegna al lettore gli strumenti per distinguere le numerose piante essenziere della grande varietà floristica isolana. Modera Annalena Cogoni, direttrice dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari. Il giorno dopo (24 settembre) si prosegue alla Mem con Nadia Paddeu e Ignazio Fulghesu, autrice e illustratore di Stra Città (Giunti 2025) libro-gioco che permette di costruire una città, inventarla o immaginarla e che sarà al centro di un laboratorio. Giovedì 25 settembre tappa al Colle di Buoncammino dove, in collaborazione con l’associazione ecologista Spazio Mesu, arriva il sociologo Mauro Ferrari che, in dialogo con Silvia Pruna, presenterà il suo libro Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale (Altraeconomia) un’occasione per affrontare il parallelismo tra le erbacce, spesso considerate inutili e dannose ma in realtà essenziali per gli ecosistemi, e le persone considerate come “erbaccia” dalla società. Il naturalista fotografo Domenico Ruiu è il primo ospite dell’appuntamento di sabato 27 settembre al Parco di Molentargius: alle 17 presenterà il suo Animali di Sardegna (Ilisso 2022), dedicato alle specie faunistiche dell’isola. Seguirà la presentazione del volume Fenicotteri in Sardegna di Carla Zucca, Sergio Nissardi, Giangiorgio Crisponi e ancora Domenico Ruiu.
Il 1° ottobre tappa al Monte Ortobene di Nuoro per Il grande libro della terra, laboratorio curato da Gianluca Caciotto, presidente della coop sociale Alternatura specializzata nel costruire giochi e attività che incoraggiano la collaborazione e la partecipazione diretta. Partendo dal libro di Henry David Thoreau Walden Vita nel bosco i partecipanti saranno invitati a leggere la natura circostante non solo con gli occhi, ma anche con le orecchie, il naso, le mani, la bocca e il cuore.
Il suggestivo Parco dell’ossidiana di Pau accoglierà, il 5 ottobre alle 10, la prima delle narrazioni erranti di questa edizione di “Leggere il paesaggio” affidata al geografo ed esploratore Franco Michieli. Nell’incontro moderato da Giulia Balzano, Michieli presenterà Le vie invisibili (Ponte alle Grazie, 2024) in cui racconta la sua quarantennale avventura tra i fiordi, gli altopiani e le montagne del Grande Nord, dalla Norvegia all’Islanda alla Terra dei Sami. Precederà una camminata nel parco.
Sabato 11 ottobre si ritorna nel Parco di Molentargius di Cagliari per l’incontro con Neva Papacrhistou che presenterà il libro Il profumo del bene (Ubaldini edizioni, 2024) scritto a quattro mani con Corrado Pensa, che affronta il percorso del cammino interiore e la sua urgenza.
Inclusione significa anche dare la possibilità di leggere a chi non può farlo: sta qui il senso della presentazione, il 17 ottobre nella Biblioteca Ragazzi di Monte Claro, di Paul Klee pittore e musicista (La Meridiana 2025) libro di Teresa Righetti che racconta il grande artista anche attraverso la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. In quest’occasione l’autrice proporrà un laboratorio per bambini e bambine in collaborazione con Margherita Orgiana della biblioteca RpRetinopatici Sardegna.
Le storie dell’incontro tra antispecismo e femminismo sono al centro del libro Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale (Tamu, 2024) che sarà presentato nel Laboratorio di Ecologia Urbana Enrico Corti della Mem nell’appuntamento del 29 ottobre: l’autrice Federica Timeto, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, parlerà di questo lavoro in una conversazione con Martina Loi.
Giovedì 6 novembre allo Spazio Mesu di Cagliari arriva anche l’autrice colombiana Elizabeth Gallòn Droste: insieme ad Andrea Garcés e Luca Carboni presenterà Ùtica (Oreri 2024), un viaggio attraverso la località colombiana di Ùtica, mentre sabato 8 novembre ritornano le narrazioni erranti con un tour nel cimitero monumentale di Pirri a cura di Claudia Caredda di Trip Sardegna.
A novembre sono anche previste alcune attività dedicate ai detenuti del carcere di Badu ‘e Carros: l’incontro spettacolo La fortuna di Pompilio, con Marco Baliani ispirato a Viaggio fiabesco nelle venti regioni italiane, programma radiofonico dedicato a Italo Calvino, che nel 2023 in occasione del centenario della nascita è andato in onda Rai Radio 3 nel 2023. Ogni fiaba è rivisitata in forma orale a partire da una riscrittura originale compiuta dallo stesso Baliani. Sempre nel carcere di Badu ‘e Carros a cura della Biblioteca Sebastiano Satta è in programma anche il laboratorio sulle fiabe Fiabe in carcere.
In una data ancora da definire, Marco Baliani sarà ospite, sempre a Nuoro, dell’appuntamento in cui presenterà il suo ultimo libro Con il cuore in bocca (Titivillus 2025), una raccolta di scritti che diversamente dal solito non nascono da una performance orale narrativa ma sono “pensati per la pagina”.
Nutrito è anche il programma per le scuole: l’Istituto Comprensivo Simaxis/Villaurbana (OR) ospiterà gli illustratori Mario Onnis, Sara Panzavolta e Luogo Comune, Camilla Pintonato ed Eva Rasano. Laboratori di promozione della lettura sono previsti anche a Sestu, dove saranno coinvolti l’Istituto Comprensivo Gramsci e la scuola G. Rodari, mentre il LAC – Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Cagliari ospiterà I can be, performance teatrale partecipativa sulle identità di genere a cura di Teatro Botanico e Micro Fratture Teatro.
Per informazioni e programma dettagliato: www.teatrobotanico.it
Leggere il paesaggio è realizzato con il contributo dell’Assessorato Beni Culturali – Regione Sardegna
TEATRO BOTANICO realizza performance creative, interattive e partecipative che si svolgono in parchi, giardini, spazi urbani ed extra-urbani. Attraverso spettacoli, workshop, podcast, laboratori, attività di promozione della lettura e differenti azioni di consapevolezza ambientale, Teatro Botanico sensibilizza chi vi partecipa alle tematiche connesse alla natura e alla cultura, alle differenze di genere, all’inclusione e alla salvaguardia del territorio. Si tratta di progetti di immersione nella natura in cui si incoraggia e si invita il pubblico a un’interazione tra ambiente, paesaggio e città. Le azioni, volte a sviluppare un’intima consapevolezza sull’interconnessione tra esseri viventi e natura, consistono in attività dedicate e pensate per un pubblico eterogeneo e per diverse fasce d‘età.