L’Isola, colori e voci nel segno dell’inclusione
di Redazione

3 Dicembre 2024

4' di lettura

Nella settimana in cui si celebra la Giornata internazionale dei Diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre, l’associazione di promozione sociale L’Isola propone due eventi.

Il primo a carattere natalizio è previsto per sabato 7 dicembre a partire dalle 15.30 presso la sede dell’associazione in via Santa Barbara 35. Un pomeriggio pensato per bambini e adulti insieme, all’insegna dell’inclusione. Tra le attività previsti laboratori per bambini con decorazione di biscotti natalizi e la scrittura di letterine da consegnare all’ospite d’onore Babbo Natale. Ci sarà poi l’albero inclusivo da decorare con pensieri per celebrare la bellezza della diversità. Gli adulti potranno godersi una cioccolata calda e partecipare alla iniziativa “Carta solidale”: «I nostri ragazzi – spiegano dall’associazione – confezioneranno i regali in cambio di una donazione. Per chi non potrà essere presente è possibile prenotare i fogli di carta regalo solidale scrivendoci una mail o un messaggio su whatsapp 3936287733 e passare a ritirarli in sede».

L’altra significativa iniziativa è il progetto “Colori e Voci: murales e dialogo per un futuro inclusivo”, nato dalla collaborazione tra l’associazione e l’Istituto Comprensivo Ciusa di Nuoro, in particolare il Liceo Artistico, per celebrare la Giornata internazionale. «L’obiettivo principale – affermano le responsabili dell’Isola – è quello di creare un segno tangibile e duraturo per la comunità, un’opera d’arte che rappresentasse i valori di inclusione, accoglienza, autonomia e diversità, che sono i pilastri fondamentali della nostra missione». 

In un primo incontro tra i rappresentanti dell’associazione e i docenti del Liceo guidato dalla dirigente Silvia Meloni sono stati messi a fuoco i temi con i quali gli studenti avrebbero dovuto misurarsi, inclusione, accoglienza e autonomia. In un secondo momento sono stati elaborarti una serie di disegni e bozzetti che da ultimo sono stati visionati e valutati: «Questo momento – hanno affermato le responsabili dell’Isola – è stato particolarmente emozionante, i disegni non solo riflettevano una grande abilità tecnica, ma soprattutto trasmettevano un profondo messaggio di sensibilità e comprensione dei valori condivisi. La scelta è stata difficile, perché ogni proposta aveva qualcosa di unico e speciale». 

Nei giorni precedenti al 3 dicembre è stato realizzato in due mattinate, un lavoro collettivo che ha coinvolto gli studenti, i professori e i membri della nostra associazione. Hanno partecipato al progetto le classi I E, II E e III F. Circa cento studenti – guidati dai docenti Maria Antonietta Flore, Sergio Fronteddu e Marco Useli – hanno creato dei bozzetti, in 54 hanno collaborato alla realizzazione del murales.

«Il progetto “Colori e Voci” ha lasciato un’impronta significativa nella comunità, non solo per l’aspetto estetico del murales, ma soprattutto per il processo collaborativo che lo ha reso possibile. Ha permesso agli studenti di riflettere su temi fondamentali e di esprimere la loro creatività in un contesto reale, dando loro l’opportunità di contribuire concretamente alla promozione di valori universali. Per la nostra associazione, è stata un’occasione per rafforzare il legame con il territorio, creando un ponte tra l’arte e l’impegno sociale, e per sensibilizzare la comunità sull’importanza di costruire un futuro più inclusivo per tutti. Insieme, abbiamo trasformato un muro in un messaggio, un’idea in un’opera, e un progetto in una testimonianza duratura di speranza e cambiamento. Il murales è per noi un modo potente per dare voce e visibilità alla nostra realtà, perché crediamo fermamente che ogni persona con disabilità debba poter dire al mondo: ci sono anche io, con la stessa forza e dignità di chiunque altro».

Ha preso parte all’inaugurazione come tesimonial Ottavio Demontis, 49 anni, nuorese e campione italiano di apnea, nonché forte sostenitore dell’inclusione sociale.

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--