13 Dicembre 2024
4' di lettura
Lula e Pattada si preparano ad accogliere la XV Edizione del Festival Locos – Ilos de Iverru, una manifestazione che porterà sul palcoscenico, della Biblioteca Comunale di Lula e dell’Ex Scuole Medie di Pattada, spettacoli teatrali per tutte le età. Il variegato programma del festival spazia dal teatro di impegno civile al teatro per famiglie, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico vasto e promuovere la cultura e l’arte in tutte le sue forme.
«Il Festival Locos – Ilos de Iverru – afferma il direttore artistico Elena Musio – è un’ulteriore occasione di incontri per trascorrere gli ultimi giorni dell’anno, sia con momenti di svago che di riflessione, in compagnia di artisti di talento provenienti da tutta l’Isola. Siamo molto soddisfatti di come è andata tutta la nostra programmazione di quest’anno, nella quale abbiamo raccolto una miriade di soddisfazioni, sia a livello artistico che personale. Approfitteremo di quest’ultima manifestazione per incontrare, nuovamente, il nostro meraviglioso pubblico, che sempre ci sostiene, per fare gli auguri di un felice e prosperoso anno nuovo. Per noi lo sarà di certo, visto i numerosi progetti che abbiamo in mente».
Il Festival Locos è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione di Lula e la Proloco e l’Amministrazione di Pattada. Il cartellone prevede cinque appuntamenti che si svolgeranno proprio durante il periodo natalizio.
Il via sabato 14 dicembre, alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Lula, con “La roba d’altri” della compagnia Origamundi, con la regia di Francesco Civile. Uno spettacolo di impegno civile che affronta temi attuali e importanti come la delocalizzazione industriale, un fenomeno che ha inciso profondamente sul tessuto economico e sociale dell’Italia.
Il 16 dicembre, sempre alle 18.30 alle Ex Scuole Medie di Pattada, sarà in scena Teatro Tragodia con “Baracca e Burattori con Alice“, uno spettacolo comico per tutta la famiglia, liberamente tratto da Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol, che affronta, in modo divertente ed originale, i temi della crescita e del rispetto verso gli altri. Testo e regia dello spettacolo Virginia Garau.
Si proseguirà a Lula il 21 dicembre alle 18.30, sempre alla Biblioteca, con “Il Magico mondo di Oz” di S’Arza Teatro, regia di Romano Foddai. Lo spettacolo, dedicato ai più piccoli e alle famiglie, è una rivisitazione di un classico, di quell’universo fantastico creato dallo scrittore L. Frank Baum e reso celebre in tutto il mondo grazie al romanzo Il meraviglioso mago di Oz.
Il 27 dicembre alle 11.00 a Lula andrà in scena una nuova produzione di Ilos Teatro, una prima nazionale che porterà la magia del Natale: “Gelsomino, Mamma Natale e l’Elfo dispettoso” con Maria Antonia Sedda, Elena Musio e Marta Proietti Orzella, regia di Elena Musio. Lo spettacolo interattivo, che coinvolgerà i bambini con diversi giochi, punta alla comprensione dei conflitti tra fratelli, e alla risoluzione degli stessi, attraverso un atto d’Amore, a volte troppo nascosto dal proprio orgoglio.
Sabato 28 dicembre alle 18.30, sempre alla Biblioteca Comunale di Lula, chiuderà il festival un’altra nuova produzione in prima nazionale dedicata al progetto Einstein Telescope di Lula: “Il Cielo”, con testo e regia di Marta Proietti Orzella, in scena con l’Astrofisica Prof.ssa Silvia Casu, accompagnate dalle musiche di Luca Pauselli. Il delicato spettacolo parla dei sogni di due donne che, incontratesi per puro caso, sviscerano problemi, anche personali, legati alla quotidianità, al lavoro, spesso massacrante e alienante, e al possibile miglioramento della propria vita, dato dalla possibile realizzazione di quel fantastico progetto di cui tutti, ormai, parlano.