9 Gennaio 2025
2' di lettura
Lo Statuto speciale sardo come Carta fondamentale di un popolo, questo il tema di tre appuntamenti organizzati dalla Lute (Libera università della terza età) di Nuoro. Questi i temi delle lezioni che saranno ospitate presso l’auditorium “Lilliu” dell’Isre alle ore 16:
Venerdì 24 Gennaio “La conquista dello Statuto: Un’autonomia avanzata o un regionalismo moderato?” a cura di Salvatore Mura.
Venerdì 31 gennaio: “Lo Statuto speciale non è la costituzione Sarda: Aspetti giuridici e limiti della autonomia Regionale” con Marco Corrias.
Venerdì 7 febbraio: “Un’analisi politologica dello Statuto speciale Sardo” a cura di Carlo Pala.
«Una delle cause della disaffezione dei cittadini rispetto alla politica ed alle istituzioni – afferma Eugenia Laria, presidente della Lute – è sicuramente da ascrivere alla scarsa conoscenza dei temi ad essa connessi, in particolare per quanto attiene alla dimensione regionale. Dal questionario interno ai nostri iscritti relativamente a quali argomenti affrontare per l’Anno Accademico 2024/25, un po’ a sorpresa (o forse no) è emersa l’esigenza di conoscere in modo più approfondito lo Statuto e di conseguenza le istituzioni sarde. Tale bisogno, va detto, si unisce anche ad un altro bisogno, che è quello di studiare tante altre tematiche relative alla Sardegna. Come se ci si fosse accorti di un vuoto, stratificatosi negli anni, che ora andava in qualche modo colmato. Lo Statuto ci è parso il primo elemento su cui fare chiarezza, pur consapevoli che il nostro obbiettivo è quello di fare una ottima divulgazione, lasciando agli addetti ai lavori il compito di analizzarlo dal punto di vista “scientifico” o accademico.
Ecco perché – conclude Laria – abbiamo pensato a questo percorso come vero e proprio progetto di “educazione civica allargata”, finalizzato a conoscere e far conoscere lo Statuto speciale di Autonomia della Sardegna, articolato in tre diversi e interconnessi momenti formativi: un approccio storico-istituzionale, uno giuridico ed un momento conclusivo di carattere politologico».