La Madonna delle Grazie
Madre della consolazione e della speranza
di Priamo Marratzu

5 Novembre 2025

5' di lettura

La festa per la Madonna delle Grazie a Nuoro si riveste quest’anno di tanti significati per via di alcune particolari “coincidenze”. Prima fra tutte la concomitanza con l’anno giubilare, sarà poi una tappa verso il centenario dell’ordinazione sacerdotale del giuseppino Padre Giovanni Vanotti, l’ottantesimo anniversario della istituzione della parrocchia datata 1° novembre 1946 e il settantesimo anniversario della inaugurazione del Santuario avvenuta il 21 novembre 1956.

Riportando la memoria a quest’ultima data, il nostro giornale ricorda che fu un evento storico per Nuoro e tutto il territorio con la presenza di ospiti illustri. Tra le righe della cronaca si legge che «è stata distribuita abbondante la parola di Dio, con la predicazione di S. E. Mons. Beccaro, (che aveva affidato la parrocchia ai Giuseppini negli anni Quaranta ndr), del padre Leonardo Cossu e degli altri padri della Compagnia di Gesù, ai quali è affidata la P.O.A. in Nuoro e nel nuorese. La sera del 20 Nuoro ha tributato trionfali accoglienze a Sua Em. il Cardinale Alfredo Ottaviani, venuto in città per la Solenne inaugurazione del nuovo Santuario della Madonna delle Grazie». Per l’occasione il Vescovo monsignor Giuseppe Melas, «dopo avere ringraziato il Cardinale Ottaviani della generosa visita a Nuoro, ha colto l’occasione per richiamare i figli di Nuoro e della Diocesi ad una più intensa vita di fede e di morale cristiana e ad un più sentito attaccamento alla Chiesa e al Papa».

Da L’Ortobene del novembre 1956, la cronaca dell’inaugurazione del Santuario

A distanza di sette decadi, il 21 novembre, la solenne concelebrazione sarà presieduta dal Vescovo Antonello Mura e dal Capitolo della Cattedrale. In questa occasione la Corale delle Grazie “Nicolao Praglia” canterà la Messa “Deus ti salvet Maria” di Tiziana Puggioni, accompagnata da Simone Porcu all’organo. In seguito ci sarà lo scioglimento del Voto da parte dell’amministrazione comunale e del Capitolo con la consegna dei ceri votivi.

La novena avrà come tema “Madre della consolazione e della speranza” e sarà guidata dal predicatore padre Alessandro Lippolis, giovane sacerdote giuseppino che già un anno fa aveva incontrato i giovani della parrocchia e di alcune scuole cittadine. Ogni giorno coinvolgerà le comunità della zona, perché il Santuario di Nostra Signora delle Grazie è sede giubilare ma anche punto di incontro per tanti fedeli di paesi che si ritrovano nel cuore di Nuoro per invocare la Madonna e chiedere aiuto.

Ecco il calendario degli appuntamenti e le parrocchie coinvolte
Mercoledì 12: per le famiglie (Parrocchia San Domenico Savio) con don Stefano Paba. Giovedì 13: per le vocazioni (Parrocchia Sacro Cuore) con don Mario Mula. Venerdì 14: per la pace (Parrocchie San Paolo e San Francesco) con don Antonio Sedda. Sabato 15: per i giovani con padre Raymond Escoton osj. Domenica 16: Per gli ammalati e per i poveri (Parrocchia Beata Maria Gabriella) con don Ruggero Bettarelli, don Giovannino Puggioni e Don Roberto Dessolis.Lunedì 17: Per la vita con Don Francesco Mariani. Martedì 18: per i benefattori vivi e defunti (Parrocchie Cattedrale e Nostra Signora del Rosario) con don Giovanni Maria Chessa. Mercoledì 19: Per le missioni giuseppine con padre Pinuccio Demarcus. Giovedì 20: Per i bambini (Parrocchie San Giuseppe e San Giovanni Battista) con don Roberto Carta. 

Previsti anche due appuntamenti serali, giovedì 13 alle ore 19 il concerto d’organo e violino del Duo Marco Ruggeri e Lina Uinskyte; lunedì 17 sempre alle ore 19 la Veglia Mariana con i giovani. 

Confermato infine l’orario giornaliero delle celebrazioni con le Sante Messe alle ore 6.30 – 8.00 – 9.30 – 11 – 18, la Novena con i ragazzi alle 16.30, il Santo Rosario alle ore 06.00 e alle 17.30.

L’edizione del 2025 sarà anche la prima del nuovo parroco padre Allen Diokno nominato lo scorso mese di ottobre.


Le celebrazioni del 21 novembre

06.30: Predicatore e padre Giorgio Accalai osj

08.00: Padre Francesco Russo osj, Provinciale degli Oblati di S. Giuseppe d’Italia

09.00: Sacerdoti Nuoresi. Presiede don Gianfranco Nieddu

11.00: Solenne Concelebrazione presieduta dal Vescovo monsignor Antonello Mura, dal Capitolo della Cattedrale e Sacerdoti.

Il Coro polifonico delle Grazie “Nicolao Praglia” canterà la Messa Deus ti salvet Maria di Tiziana Puggioni accompagnato da Simone Porcu all’organo.

Scioglimento del Voto da parte dell’Amministrazione Comunale e del Capitolo con la consegna dei Ceri votivi.

12.45: Padre Raymond Escoton osj

15.00: Recita del S. Rosario

15.45: Processione: Le Grazie, Corso Garibaldi, Via Dante, Via Deffenu, Via Veneto, Via La Marmora, Le Grazie

17.00: Benedizione Eucaristica

17.30: Saluto del Predicatore – Ringraziamenti del parroco padre Allen

18.00: Padre Allen Diokno osj, Parroco

19.00:  Padre Pinuccio Demarcus osj 

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--