Manu Invisible al lavoro, per realizzare l’opera ha voluto anche l’aiuto dei ragazzi dell’Oratorio (photo by Antonella Poggiu)
Manu Invisible per Patryk e Ythan
di Antonella Poggiu

28 Marzo 2025

3' di lettura

Manu Invisible, street artist ormai famoso in tutta l’Isola, ha visitato Nuoro per rendere omaggio a Patryk Zola e Ythan Romano, le due giovani vite che nella sera del primo aprile dello scorso anno sono state spezzate in seguito ad un tragico incidente.

A un anno dalla loro scomparsa don Stefano Paba, parroco di San Domenico Savio ha deciso di ricordarli con un murales che rappresenti la gioia della vita attraverso i colori e racconti le passioni che li animavano: la pesca per Patryk e le moto per Ythan.

Un messaggio di speranza come l’opera stessa cita per Nuoro e per tutti i giovani che frequentano l’oratorio: La speranza vede l’invisibile.

«Si tratta di un’opera che dialoga col contesto, è interattiva dato che alcuni bambini hanno contribuito nel loro piccolo – ci dice Manu Invisible –, le due icone rappresentate sono due simboli positivi per il luogo e per chi vive l’ambiente. La missione è quella di restituire colore, più di quello presente, infatti attraverso questo intervento ho potuto sentire grande unione, affiatamento e partecipazione dei giovani e delle loro famiglie che sono la vera risorsa e ricchezza della vita.

È un lavoro che nella sua semplicità presenzia e ricorda, lascia testimonianza anche come iniziativa ludica che attraverso il colore incuriosisce i giovani e aiuta a far passare messaggi che spesso i ragazzi non riescono a cogliere. Celebrare una parete che di per sé è costruita per dividere è un atto rivoluzionario nel suo piccolo. Un messaggio positivo, laddove la morte porta con sé lo smarrimento si vuole gridare alla speranza. Non è il murales di per sé ad essere un’opera – conclude l’artista -, ma solo una cornice a questo luogo che è la vera opera d’arte».

L’opera terminata, al buio si può apprezzare la scelta artistica delle verinici sensibili alla luce utilizzate dall’artista

La parrocchia di San Domenico Savio rappresenta un punto fondamentale per la città di Nuoro, offrendo ai giovani che la frequentano un luogo di interscambio in cui ritrovarsi e poter stare al sicuro. Sono svariate le attività a cui i ragazzi possono dedicarsi, tra gruppi di recitazione, ballo sardo, pattinaggio, pallavolo, scherma, kick boxing e altre ancora, oppure semplicemente svolgere i compiti scolastici in compagnia.

Una bolla felice tra giochi e chiacchere di gruppo che va preservata e valorizzata maggiormente, partendo dalle strade limitrofe malconce e che essendo prive di illuminazione mettono in pericolo i bambini che rientrano a casa a piedi, spezzando immediatamente la magia.

Tra le mura dell’Oratorio i ragazzi ricevono un caloroso abbraccio e si sentono parte di qualcosa di bello, si respira nell’aria l’unione di una comunità che vuole guardare al futuro e lo fa regalando sorrisi e serenità.  

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--