Nuoro, Tanca Manna (photo by Franco Colomo)
Nuoro vista dai giovani: una città “spenta” e in crisi
di Antonella Poggiu

2 Dicembre 2024

4' di lettura

In occasione del “Sharper. Notte europea dei ricercatori” gli spazi dell’ExMè hanno ospitato un seminario organizzato dal Centro Europe Direct di Nuoro in collaborazione con la cooperativa sociale Lariso. L’evento, pensato per e con le nuove generazioni, è stato caratterizzato da un dialogo aperto in cui i giovani hanno potuto dar voce alle proprie idee e aspirazioni future per la città di Nuoro, discutendo temi fondamentali come la riqualificazione urbana, la sostenibilità e le opportunità lavorative.

I ragazzi sono stati messi di fronte a delle domande specifiche sulla città, come “Immagina di svegliarti a Nuoro fra 10 anni, cosa vedi? ” o “Cosa cambiereste?” e ancora “Di cosa ha bisogno per diventare una cittadina auspicabile per il proprio futuro?”.

Da parte loro, gli studenti con una parola hanno definito Nuoro semplicemente spenta.

In futuro la immaginano spopolata, prevalentemente abitata da anziani, caratterizzata da ancor meno empatia tra le persone e sempre più distante dalle tradizioni che la rendono autentica.

Hanno affrontato la necessità di valorizzare spazi come il monte Ortobene, creare occasioni più frequenti di unione e scambio tra le diverse generazioni, luoghi di svago collettivi, spazi pubblici verdi per le famiglie, nuova vivacità per il centro commerciale. Ancora hanno sottolineato l’importanza, per un capoluogo di provincia, di possedere efficienti mezzi di trasporto come il treno per poter raggiungere in maniera diretta gli aeroporti grazie a cui si vivrebbe meno isolati dal resto del mondo. Evidenziato anche il cambio radicale di mentalità e l’urgenza di dare ai giovani spazio e fiducia nel mondo del lavoro, creare opportunità e inclusione sociale.

Il dato più allarmante è stato rivelato dalla prima domanda: “Immagini di vivere a Nuoro in futuro?”. “No”, la risposta. Il 99% dei presenti ha dichiarato di non voler vivere in Italia, mentre il restante 1% non a Nuoro. Ciò significa che in un sondaggio a campione, nessuno dei giovani si augura per il futuro di vivere in questa città. Indice di insoddisfazione, insofferenza e sfiducia per la propria casa. Non c’è da stupirsi di questi risultati e del desiderio dei ragazzi di fuggire ma se tutti i giovani vanno via che ne sarà di Nuoro? Se tutti scappano, come potranno cambiare le sorti di questa città?

L’incontro all’Ex Mè organizzato da Europe Direct e Lariso

Di ispirazione l’intervento dei collaboratori della Lariso Ivana Cucca e Sebastiano Pirisi che, nell’incontro condotto dal giovane universitario nuorese Francesco Deiana, hanno presentato il Progetto Palc, le periferie al centro della città. L’elemento comune nella realizzazione del Progetto Pala è la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità, la promozione di sentimenti di condivisione e solidarietà e la costruzione di reti relazionali capaci di incrementare il benessere collettivo e la qualità della vita

Il progetto partirà con un quartiere campione, quello del Sacro Cuore, e se avrà esito positivo e adesioni, abbraccerà tutta la città. Ogni abitante verrà coinvolto, gli verrà attribuito un ruolo per valorizzarne le competenze artistiche, professionali e umane che verranno messe a disposizione della comunità. I servizi e le attività saranno molteplici: asilo condominiale, banca del tempo, badante di condominio, piedibus per i bambini, scultura pubblica, ginnastica di quartiere, giardinaggio e tante altre. Un modo attivo per salvare la città dal torpore, attraverso l’unione e la forza di volontà da parte dei cittadini.

Grazie ad iniziative come questa, Nuoro può cambiare e diventare il luogo in cui le future generazioni avranno piacere di trascorrere la loro propria vita.


L’inaugurazione dello Spazio Palc

Martedì 10 dicembre alle ore 17 in via Lombardia, angolo via Martiri della Libertà, verrà inaugurato il primo Spazio Palc, «un percorso di co-progettazione e partecipazione dal basso per trasformare il quartiere del Sacro Cuore e le zone limitrofe in luoghi di incontro, creatività e benessere», come si legge nella presentazione.

Allo Spazio Palc i cittadini potranno partecipare a laboratori, attività e servizi, ad incontri di formazione e collaborare nell’organizzazione dei servizi e progetti.

Per info: 349 2751271 – 0784 232840
[email protected]
www.lariso.it

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--