Il paese portatile
di Natalino Piras
Personaggi che hanno segnato la vita dei nostri paesi, figure di spicco o gente ai margini, irregolari e inclassificabili, donne e uomini di cui restituire la memoria ritratti dalla penna impastata di bittese del nostro Natalino Piras.
Inviati speciali nel cuore della Barbagia. Pentalogia/ 1
di Natalino Piras
Tra poesia e prosa il racconto di un secolo di migrazioni
di Natalino Piras
I tascabili hanno svolto una funzione importante di trasporto del sapere
di Natalino Piras
Dal Corpus Domini a San Pietro correva quasi l’intero mese di giugno
di Natalino Piras
Sono persone che sembrano uscire dal passato ma sono nostri contemporanei
di Natalino Piras
Il quarto libro della riedizione dell’opera omnia di monsignor Raimondo Calvisi
di Natalino Piras
In un libro a cura dei Saveriani di Cagliari la storia di missionari e missionarie sardi defunti
di Natalino Piras
"Tutto il miele è finito" e il centro barbaricino, cuore pulsante della narrazione
di Natalino Piras
Campanedda dringhijola per Campinu, marratzos e campanas chene limbeddu per Battorone
di Natalino Piras
Attingendo alla tradizione l’autrice rielabora con sensibilità antica e moderna sos contos de fochile
di Natalino Piras
La parabola evangelica tra filologia e poesia
di Natalino Piras
I magnifici sette. Personaggi immaginari presi dalla realtà/7
di Natalino Piras
Altre rubriche
Commento al Vangelo
di Andrea Biancu
Commento al Vangelo di domenica 10 novembre 2024 - XXXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
Cibo e salute
di Mariantonia Monni
Settembre è arrivato e questo periodo coincide spesso con la fine delle vacanze e la ripresa delle attività...
Commento al Vangelo
di Michele Casula
Commento al vangelo di domenica 18 settembre 2022 - XXV Domenica del Tempo ordinario - Anno C
Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--