Le anticipazioni del settimanale
Numero 32 del 17/09/2025

La prima pagina del nuovo numero del settimanale è una lettera, quella che il Vescovo ha scritto agli studenti all’inizio del nuovo anno scolastico.
In primo piano per l’attualità c’è la sanità dopo le recenti polemiche sul reparto di Oncologia del San Francesco, ma in generale sembra – scrive il direttore – che le proteste si siano fermate alla precedente legislatura.
Nella pagina di Nuoro ampio spazio alla riapertura del galoppatoio di Pratosardo con la nuova gestione dell’associazione “Nùgoro 2024”.
Ampia la sezione culturale con la riscoperta della figura di Andreas Bentzon, etnomusicologo dalla Danimarca in Sardegna, a la visione del documentario l’Italia vista dall’alto realizzato da Folco Quilici alla fine degli anni Settanta nella sua puntata dedicata alla Sardegna; ancora la recente pubblicazione del volume dedicato alla poesia di Publio Dui a cura di Dino Manca, presentato a cura dell’Isre oltre agli appuntamenti del Museo Nivola per il mese di settembre e al prossimo summit dedicato al mare che si terrà a Dorgali il 19 settembre.
Tempo di bilanci per la Pastorale del Turismo con i contributi dei responsabili degli uffici delle Diocesi di Lanusei e Nuoro, Claudia Carta e don Alessandro Fadda.
Due eventi caratterizzano la sezione della vita ecclesiale, la prossima ordinazione diaconale di Antonio Nicola Rubanu e Giovanni Sanna e l’ingresso a Sarule del nuovo parroco don Fabio Ladu.
Le altre notizie dalla città e dai paesi, i commenti e le rubriche completano il numero già disponibile in edizione digitale e da domani in distribuzione agli abbonati.

Abbonati a L’Ortobene settimanale.

Scegli la formula che fa per te

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--