L’invocazione per la pace che sale dalla Chiesa universale come richiesto dal Papa in occasione del primo anniversario del 7 ottobre apre il nuovo numero del settimanale diocesano.
In primo piano, per l’attualità regionale, la consegna a Cagliari delle firme per la proposta di legge “Pratobello 24”: intervista al sindaco di Orgosolo Pasquale Mereu.
Nelle pagine di Nuoro l’incontro in Prefettura con Poste italiane e Tribunale per porre rimedio al caos notifiche e ancora un ricordo di don Salvatore Floris centrato in particolare sul rapporto con il rione di Santu Predu e l’omonima polisportiva fondata con il suo decisivo contributo.
Ampia sezione culturale con la storia della nascita dell’asilo Guiso Gallisai, tre volumi dedicati nel 1924 agli esercizi di traduzione sardo-italiano per le scuole, e ancora la rubrica degli studenti del Liceo Classico “Asproni” dedicata questa settimana al tempo e alla felicità interiore a partire da un brano di Seneca.
Per la vita ecclesiale spazio al Sinodo , alle missioni e alla presentazione delle attività dell’Oratorio diocesano San Domenico Savio con le parole del parroco don Stefano Paba.
Dai paesi una cronaca dell’ultima festa di San Francesco nell Santuario di Lula, l’esperienza dei camminanti sulla Via dei Santuari nell’ultima edizione di “Noi camminiamo in Sardegna”, da Orosei l’omaggio a zia Rosaria Appeddu per i suoi 103 anni.
Rubriche e commenti completano il numero disponibile in edizione digitale e da domani in distribuzione agli abbonati.
Dove trovare il giornale in edicola a Nuoro: Concas al Corso, Siri in viale Trieste, Dessolis piazza Italia, Pili via Lamarmora, Capelli via Lamarmora, Libreria San Paolo in piazza Vittorio Emanuele oltre che in redazione.