I dati Istat su natalità e fecondità della popolazione che attestano l’ennesimo record negativo dell’Italia (e della Sardegna) aprono il nuovo numero del settimanale diocesano.
Tra i temi d’attualità anche i dati sul numero di cattolici nel mondo, diffusi dall’Agenzia Fides in occasione della Giornata missionaria mondiale. Sempre in tema di dati ci sono anche quelli, tragici, sulla libertà religiosa sempre più minacciata.
Con l’aiuto della Guida Marzia Gallus presentiamo il Cammino dei Beati, un itinerario che unisce i paesi di Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo tra natura e spiritualità.
Sebastiano Mariani propone una riflessione sulla scomparsa dei paesi, guardando alla sua Orune, alla luce del Piano nazionale sulle Zone interne.
Nelle pagine della cultura la rubrica degli studenti del Liceo Classico, questa settimana una riflessione sulla follia, mentre Salvatore Moreddu propone un documento storico sulla fabbrica della chiesa parrocchiale di Oliena. Lucia Becchere intervista Giovanni Canu, le cui opere sono esposte al MacLula. Giovanni Graziano Manca offre una riflessione sul rito della visita ai defunti in cimitero.
Nelle pagine della vita ecclesiale si dà conto della Terza Assemblea sinodale che ha approvato il Documento di sintesi sul quale lavoreranno i pastori nei prossimi appuntamenti. Spazio anche alle parole del Papa ai movimenti popolari, un discorso molto forte sui diritti dei deboli e la prevaricazione da parte dei potenti. Al termine del mese missionario, infine, la testimonianza delle due missionarie laiche Valeria Sanna ed Elisa Duras sulla loro esperienza in Tanzania.
Per la cronaca di Nuoro una ripresa sul tema dell’affidamento della palestre scolastiche alle società sportive.
In tema di scuola ed educazione l’intervista di Angelo Sirca alla professoressa Lucia Cossu.
Le rubriche e i commenti completano il numero già disponibile in edizione digitale e da domani in distribuzione agli abbonati.
