28 Dicembre 2024
3' di lettura
Nuoro - Sabato 28 dicembre alle ore 19 si terrà la prima edizione di “Storie da via Majore” al teatro Eliseo di Nuoro. L’evento è organizzato dal coro I cantori di via Majore di Nuoro. La direzione artistica è affidata al direttore del coro Alessandro Catte.
Per questa prima edizione è previsto la presenza del prestigioso Coro La Rupe di Quincinetto (Torino) diretto da Domenico Monetta. Un complesso corale che negli ultimi anni è salito alla ribalta nazionale vincendo i più importanti concorsi nazionali. Nato come coro popolare nel 1952 ha alle spalle un importante curriculum fatto di tanti impegni artistici che oggi gli permettono di eseguire non solo brani tratti dal repertorio definito di ispirazione popolare ma anche quelli del repertorio polifonico dove sono diventati un’eccellenza interpretativa.
I cantori di via Majore nascono invece nel recente 2020 per volontà di un piccolo nucleo di coraggiosi e navigati coristi che sposano il progetto proposto da Alessandro Catte forte di un’esperienza nel settore ultratrentennale. L’obiettivo è raccontare la Sardegna e in particolare Nuoro tramite le composizioni scritte dal lui. La via Majore a cui il coro si ispira, era prima di tutto luogo di incontro tra i due vecchi quartieri di Nuoro. Il lastricato di granito univa due mondi molto lontani tra di loro: quello dei due antichi quartieri Santu Predu e Seuna. Due universi socialmente distanti che si ritrovano proprio in quella via Majore che funge da trait d’union. La via Majore era il luogo d’incontro, la fonte culturale di quella Nuoro che ancora oggi vive, che prolifica sapere e passione ricordando i suoi vati che l’hanno cantata e fatta conoscere. I cantori di via Majorepartono da questo epicentro per raccontare con le loro voci le nostre storie le nostre leggende i nostri amori ma anche le nostre delusioni e le nostre aspettative.
La serata dell’Eliseo sarà guidata dall’esperto Giuliano Marongiu che accompagnerà i cori in un viaggio fatto di canti che racconteranno del Piemonte e della Sardegna. Un continuo confronto tra due cori che si muoveranno dentro le tematiche scelte, offrendo cosi un parallelo lontano nei modi di esprimersi ma vicino nella comune passione per il canto corale.
Biglietti: in prevendita (il costo è di dieci euro) presso gli esercizi commerciali “Trasparenze”, in viale della Resistenza 10 e “L’elisir dolce salato” in via Veneto 15. I biglietti si possono anche prenotare chiamando i numeri: 3472561266 – 3294158787 – 328 019 7768.