Così lontani... così vicini
A cura degli studenti del Liceo Classico
Cosa hanno da dire oggi i classici del pensiero e della letteratura? A questa domanda rispondono gli studenti del Liceo “Asproni”, coordinati dalla professoressa Venturella Frogheri, che nella loro riflessione affrontano temi universali illuminati dalla sapienza di chi ci ha preceduto.
Una immagine particolarmente suggestiva che a partire dal mondo classico ancora persiste ed affascina, oltre a suscitare riflessioni critiche utilissime per il nostro presente
di IV C Liceo Classico Nuoro
Un topos letterario che ha da sempre ispirato numerosi autori, dal mondo classico al Novecento
di V B Liceo Classico Nuoro
Si tratta di termini che attualmente sono di uso molto frequente ma del cui significato non siamo sempre perfettamente consapevoli
di III C Liceo Classico Nuoro
Sono tante le figure esemplari per la loro capacità di superare prove e difficoltà
di V C Liceo Classico Asproni di Nuoro
Sull’arte di produrre composizioni verbali in versi che ha la capacità di rendere universale il sentire
di III C Liceo Classico Nuoro
Il lato oscuro del potere da Tiberio alla contemporaneità. Ma la chiave risiede nell’animo umano
di V B Liceo Classico Nuoro
Un piccolo repertorio lessicale che racchiude una serie di termini attinenti al mondo della scuola
di III C Liceo Classico Nuoro
Non dovremmo pertanto trascorrere la nostra esistenza nell’agitazione e nel turbamento dell’animo, al contrario dovremmo cercare di vivere in pace con noi stessi e con gli altri
di IV C Liceo Classico Nuoro
Furio Camillo incarna la giustizia come principio civico e pubblico. La giustizia quindi riguarda il rapporto tra il singolo e la comunità, si esplica in una dimensione collettiva
di IV B Liceo Classico Nuoro
Modestia e decoro non hanno importanza solo a livello individuale ma riguardano la comunità
di IV B Liceo Classico Nuoro
Un invito a leggere ancora una volta i classici alla luce della loro perenne modernità
di IV B Liceo Classico Nuoro
I libri sono motivo di conforto ma anche fonte di potere
di IV B Liceo Classico Nuoro
Altre rubriche
Commento al Vangelo
di Federico Bandinu
Commento al Vangelo di domenica 1 giugno 2025 - Ascensione del Signore - Anno C
Il paese portatile
di Natalino Piras
Era senza volto, senza corpo, una fisicità costruita dal terrore. Nella società rustica era funzionale alla pedagogia dello spavento
Commento al Vangelo
di Federico Bandinu
Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025 - II Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--