Il paese portatile
di Natalino Piras
Personaggi che hanno segnato la vita dei nostri paesi, figure di spicco o gente ai margini, irregolari e inclassificabili, donne e uomini di cui restituire la memoria ritratti dalla penna impastata di bittese del nostro Natalino Piras.
Ci sono tradizioni, riti e miti recuperati da monsignor Calvisi nei luoghi, lui li definisce «vigne sterpose», della sua esperienza sacerdotale
di Natalino Piras
Accesi al tramonto del giorno più lungo a confine con la notte più breve dell’anno, portano storie che tutte si somigliano
di Natalino Piras
Il coro si levava all’ora di catechismo, in chiesa o durante i viaggi dentro affollati postales
di Natalino Piras
Storie rappresentative per i nostri paesi e per tutta la storia nazionale
di Natalino Piras
Il riposo come cura di sé e ricerca interiore ma anche la responsabilità di un uso saggio del tempo
di V C Liceo Classico Asproni di Nuoro
Il romanzo di Michelangelo Pira testimonia quanto la figura del Pontefice sia importante per far dialogare la scuola istituzionale con quella dell’ovile
di Natalino Piras
Un tempo denso di spirito religioso e contos che attingono sia al profano che al sacro
di Natalino Piras
La poesia è capace di rendere con parole intense il racconto della Passione, dal Getsemani all’ora nona, quando Gesù innalzato sulla croce, chinato il capo, rende lo Spirito
di Natalino Piras
Il legame con l’Isola e i racconti del missionario saveriano Oliviero Ferro
di Natalino Piras
Due donne idealmente una di fronte all’altra, narratrici e presaghe. Non vogliono più guerra
di Natalino Piras
Carnevale e Quaresima sono un continuato confronto tra il grasso e il magro, tra la smisurata, scellerata abbondanza, e la secchezza del corpo che dovrà sostenere penitenza e digiuno
di Natalino Piras
Esce a cura di Nico Orunesu Autunni in Barbagia. Antologia dalle rive del Tirso
di Natalino Piras
Altre rubriche
Cibo e salute
di Mariantonia Monni
La psoriasi colpisce in Italia circa 3 milioni di persone. È una malattia autoimmune, multifattoriale...
Commento al Vangelo
di Andrea Biancu
Commento ala Vangelo di domenica 27 ottobre 2024 - XXX Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
Commento al Vangelo
di Michele Pittalis
Commento al Vangelo di domenica 19 febbraio 2023 - VII Domenica del Tempo ordinario - Anno A
Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--